Tutto pronto per la dodicesima edizione del Summer Park Festival, appuntamento atteso e apprezzato non solo nel territorio veneziano, ma ben oltre i suoi confini. Quattro serate dedicate a musica, cultura e socialità che ogni anno attirano migliaia di persone e che vengono costruite, passo dopo passo, insieme ai giovani. Anno dopo anno, il festival cresce e si rinnova grazie all’impegno e alla passione di tutti e tutte noi: un impegno che ha ricevuto ampio consenso e riconoscimento, portandoci a essere menzionati tra i migliori festival italiani.
Il Festival prenderà il via giovedì 19 giugno con una serata dedicata ai cantautori del territorio veneziano: “VOCI SPARSE”, realizzato anche grazie alla collaborazione con il BASE FESTIVAL di Scorzè. Una serata accogliente, in cui artisti e sonorità si incontrano per raccontarsi, conoscersi e condividere voglia di espressione. A partire dalle ore 21.00 si esibiranno: Alek – giovane cantautrice classe 2005; Casablanca, progetto di Giovanni Fiumani che unisce jazz, soul, cantautorato ed elettronica; Beniamino Fenzi, cantante e polistrumentista di Mestre; e FangoBollente di Alessandro Benvegnù, che trae ispirazione da maestri come Umiliani, Morricone e Fela Kuti per creare melodie uniche.
Venerdì 20 giugno sarà la volta dei Rumatera, che hanno scelto il Summer Park Festival come unica tappa estiva nel veneziano. A scaldare il pubblico prima del loro concerto saranno I Verdesca, giovane gruppo punk del Miranese.
Sabato 21 giugno, nel pomeriggio, spazio ai bambini e alle famiglie con il tradizionale Summer Park Junior, ricco di giochi, laboratori e attività curate da numerose associazioni del territorio. In serata, saliranno sul palco i Modena City Ramblers, gruppo di fama nazionale e internazionale che celebrerà insieme a noi l’80° anniversario della Liberazione. A precederli, le esibizioni dell’artista salzanese Beatrice Barizza, in arte Betzabea, e de Il Diplomatico e il Collettivo Ninco Nanco, band che scrive, produce e finanzia i propri brani, peculiarità rara nel panorama musicale contemporaneo.
Domenica 22 giugno, il festival si aprirà al mattino con il tradizionale torneo di basket ANDRE 3VS3, curato dalla Polisportiva Fly A.S.D. in ricordo di Andrea Comelato. In serata, gran finale con l’immancabile appuntamento di 90’MEMORIES, una festa che ripercorrerà le hit più amate degli anni ’90 e l’energia degli anni 2000.
Durante tutte le serate – e per l’intera giornata di domenica – sarà aperto il nostro bar, con birre rigorosamente artigianali, e un’area food curata dal Gruppo Missionario di Noale: un’occasione per gustare ottimi panini e altre specialità, con l’intero ricavato devoluto al CUAMM (Medici con l’Africa).
Non mancheranno i tradizionali Talk: giovedì, venerdì e sabato dalle 19.00 alle 20.00, all’ombra dell’area relax, ospiteremo relatori esperti per approfondire temi come il lavoro svolto con passione, il servizio civile e la violenza di genere.
Ogni sera, inoltre, saranno presenti un’area dedicata ai mercatini degli hobbysti e uno spazio bimbi con i gonfiabili. Il festival si svolgerà presso l’Area Brolo, nel suggestivo contesto della Filanda Romanin Jacur e del suo romantico parco.
Il Summer Park Festival è realizzato con il patrocinio del Comune di Salzano e grazie al supporto del main sponsor RG Impianti Srl e di numerosi sponsor locali, senza i quali tutto questo non sarebbe possibile.
Infine, nella serata che anticiperà il Festival – mercoledì 18 giugno – sarà celebrato un traguardo speciale: i 30 anni dalla fondazione del Gruppo X. Dal 25 aprile 1995, il Gruppo X è attivo nel territorio, lavorando soprattutto con i giovani e impegnandosi nelle situazioni di disagio e difficoltà, con uno sguardo sempre attento alla promozione dei Diritti Umani e della Pace. Un anniversario importante, reso possibile dall’impegno e dalla passione di tantissimi volontari che, in questi trent’anni, hanno accompagnato il nostro cammino con dedizione e coraggio.
